 Geografia e cenni Storici e Politici
Geografia e cenni Storici e Politici
Il Burundi è un piccolo stato africano. Si trova nella regione geografica dei Grandi laghi. Confina con il Rwanda a nord, con la Repubblica democratica del Congo a ovest, e con la Tanzania a sud ed a est. La sua capitale è Bujumbura. Il Burundi è stato colonizzato dalla Germania e dal Belgio ottenendo, nel 1962, l’indipendenza. Dal 1966 è una Repubblica Presidenziale.
Situazione della popolazione e dell’infanzia
Il Burundi ha una popolazione stimata di circa 8 milioni di abitanti Di questi 800.000 sono orfani, il numero più alto di orfani nel mondo con una percentuale del 10% degli abitanti La popolazione è costituita per l’85% da hutu , da un 14% di tutsi 1% di twa, un’etnia pigmea. Il Burundi è tra i dieci Paesi più arretrati del pianeta principalmente a causa della crisi socio- politica e da una guerra civile durata moltissimi anni. Il clima politico ancora oggi è instabile e scarsa è la sicurezza. Religione: prevalentemente cattolica (circa 90% della popolazione). La mortalità infantile e del 6% (6,3 morti ogni 100 nati vivi) e l’aspettativa di vita è di 50 anni.



 Per questo motivo ogni giorno alla Missione viene preparato un pasto caldo non solo per i bambini che vivono all’interno della struttura casa-famiglia ma anche per quelli che vivono con i parenti nel villaggio ma sono in difficoltà. Il centro, una Casa e una famiglia, rappresenta quindi un punto di riferimento per tutti quei bambini che, pur avendo chi si cura di loro, necessitano di assistenza e supporto in quanto costretti a vivere in condizioni di estrema povertà e degrado, rischiando di ammalarsi e perdendo ogni speranza di crearsi un domani dignitoso. Pertanto i bambini assistiti e sostenuti nei lori bisogni primari – alimentazione, vestiario, medicine, scuola – sono più di 200. Durante la mattinata frequentano la scuola e, nelle ore pomeridiane sono accuditi da due educatrici e una Suora per lo svolgimento delle attività di doposcuola e ludica.
Per questo motivo ogni giorno alla Missione viene preparato un pasto caldo non solo per i bambini che vivono all’interno della struttura casa-famiglia ma anche per quelli che vivono con i parenti nel villaggio ma sono in difficoltà. Il centro, una Casa e una famiglia, rappresenta quindi un punto di riferimento per tutti quei bambini che, pur avendo chi si cura di loro, necessitano di assistenza e supporto in quanto costretti a vivere in condizioni di estrema povertà e degrado, rischiando di ammalarsi e perdendo ogni speranza di crearsi un domani dignitoso. Pertanto i bambini assistiti e sostenuti nei lori bisogni primari – alimentazione, vestiario, medicine, scuola – sono più di 200. Durante la mattinata frequentano la scuola e, nelle ore pomeridiane sono accuditi da due educatrici e una Suora per lo svolgimento delle attività di doposcuola e ludica.
 Il Centro preventivo di malattie infantili si occupa delle consultazioni, vaccinazioni ed educazione sanitaria e nutrizionale a gruppi di 100 /120 bambini al giorno. Africaon nel 2013 attiva il progetto alimentare ”Mamme e bambini di Kaburantwa” .
Il Centro preventivo di malattie infantili si occupa delle consultazioni, vaccinazioni ed educazione sanitaria e nutrizionale a gruppi di 100 /120 bambini al giorno. Africaon nel 2013 attiva il progetto alimentare ”Mamme e bambini di Kaburantwa” . 
	

 
		 
		 
		 
		